giovedì, gennaio 13, 2011

Stuzzichino stuzzicante

L'avevo pensato come una delle cosine che avrei preparato per festeggiare il mio compleanno, ma tra ventaglietti di sfoglia, panini Laugenbrot, tramezzini, sfogliatine di porri e tutto il resto, di queste cosine qui mi son proprio dimenticata.




Mi dispiace per i miei ospiti, ma potrebbe essere una buona scusa per trovare a trovarmi mooooolto presto!!!
L'idea viene da Sale e Pepe di Dicembre 2010

Rosti di patate e fontina (sul giornale erano con il zola, che da noi non è così usato)
Sbucciate 2 patate e grattuggiatele. In una ciotola salatele, pepatele (io ho messo anche un pò di noce moscata). Riscaldate una padella antiaderente leggermente unta.
Versate una cucchiaiata di patate e schiacciatela con il dorso del cucchiaio.
Quando saranno dorate da un lato, giratele e terminate la cottura.
Appena pronte distribuitevi sopra il formaggio e mezzo gheriglio di noce.
Servite calde son da leccarsi i baffi!

Etichette: ,

mercoledì, dicembre 02, 2009

Pizza bianca

Era da quando l'avevo mangiata con Terry, Petula and company, che questa pizza mi girava per la testa! Dovevo provare a farla, era troppo buona!
La mia è più una focaccia che una pizza, ma il gusto è fenomenale, profumata e gustosissima!!!


Volevo fare una foto un pò più carina, ma il mio personalissimo topolino, si è mangiato tutta la salsiccia dal pezzo che era rimasto!! Sembra davvero rosicchiata dai sorci!
Per la pasta con Mdp
300 gr di farina 00
150 gr di farina manitoba
3 cucchiai di olio d'oliva
225 gr di acqua tiepida
6 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
25 gr di lievito fresco
Ho versato nel cestello dell'Alice le farine e ho fatto un buchetto dove ho messo il sale. Ho sciolto in parte dell'acqua il lievito con un cucchiaino di zucchero e l'ho versato al centro della farina con l'olio e il resto dell'acqua.
Ho farcito con:
2 mozzarelle
2 piccole patate precedentemente lessate
2 salsiccie sbriciolate
aglio salato in polvere
rosmarino
1 cucchiaio di olio aromatizzato al rosmarino
Ho infornato per circa 30 minuti a 200°!

Occhio al profumo! E' inebriante!

Etichette: , ,

lunedì, novembre 23, 2009

Invece dell'aspirina...

CON QUESTO POST SI VORREBBE DAR SOLLIEVO AL BURRITO INFLUENZATO!!! CHE DA BRAVO "MASCULO" SPAGNOLO CON UNA TISANINA SI FA FRESCO!
Allora per lui e per i pochi, ma affezionati lettori:
LE CROCCHETTE DI PATATE


Le crocchette qui su son di due tipi: le classiche (tutta patata! Senza doppi sensi!) e quelle con il ripieno al gorgonzola (che sono le pollotte! Sempre senza pensare male!!!).
L'idea di infilarci il gorgonzola, mi è venuta dopo aver ricevuto in dono una fettona di "formaggio verde" (come si è chiamato da sempre a casa mia) da Chiara-Petula sabato, quando ha pensato bene di calare in laguna!
Però confesso che alla fine ci ho ripensato, mi scocciava sprecare un originale gorgonzola di Novara (che ho scoperto essere la vera patria di questo formaggio!) per una ricetta che magari non sarebbe neanche riuscita e me lo tengo in serbo per altri momenti!
Insomma alla fine queste crocchette si fanno così:
si lessano 400 gr di patate in acqua salata, si schiacciano come se doveste fare il purè, al composto ho aggiunto il rosso di 1 uovo, 2 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano grattuggiato, sale, pepe e noce moscata.
Per quelle ripiene ho preso parte del composto, ho creato una mezza pallina con una conchetta dove ho messo un cubetto di formaggio e ho richiuso! (come è difficile spiegare una cosa tanto semplice!!! Mi avete capito????).
Ho passato le crocchette leggermente nella farina, poi in 1 uovo e il tuorlo avanzato, e poi nel pangrattato e ho fritto in abbondante olio!!!

Etichette: , ,

martedì, ottobre 07, 2008

Il mio personalissimo Oktoberfest! (anche Club di Sale e Pepe!)

Domenica pomeriggio facendo una passeggiata per Mestre ci siamo imbattuti in una bellissima sorpresa!
Il centro era affollato di bancarelle da cui arrivavano profumi di crauti, wustel, salsiccie!
Un tripudio di sapori di Austria e Germania, ma anche crepes e ceramiche Inglesi, ma non chiedetemi perchè!



Io avevo però anticipato il mio personalissimo Oktoberfest a casa qualche sera prima per onorare una ricettina di Sale e Pepe che aveva subito colpito il mio interesse e che occhieggia anche dalla copertina del numero di Ottobre della rivista.

Gabratene Kartoffeln

600 gr di patate

una cipolla bionda
100 gr di prosciutto cotto
affumicato in un unica fetta

40 gr di burro
mezzo cucchiaio di paprica
sale, pepe





Lavate le patate e lessatele con la buccia.

Fate raffreddare e sbucciatele. Tagliatele a fettine sottili.
Sciogliete 10 gr di burro in un padellino, unite la cipolla tritata e il prosciutto a cubetti e soffriggete delicatamente per 5/6 minuti.
Sciogliete il burro rimasto in una grossa padella e fatevi dorare le patate da ambo i lati. Condite con sale e pepe, la paprica e il mix di prosciutto e cipolla.


Faccio un fischio alla presidentessa del Club che è tornata più pimpante che mai su questi schermi!!!

Etichette: ,

martedì, aprile 15, 2008

The Day After

Piove a "seci roversi" (secchi rovesciati)
Anche il tempo sembra consono al "The Day After"!

Il nano è ancora al governo e dobbiamo prepararci a sopportare: il suo sorriso idiota, la zeppola di Tremonti e le idee xenofobe di Borghezio.
Lo so per tirarsi su ci vorrebbe un bel dolce al cioccolato, ma non ho nulla di così corroborante nella mia cucina.

Quindi visto che di lavar lenzuola anche per oggi non se ne parla e mentre cerco di capire fino in fondo come funzionano i nuovi programmi che son stati inseriti nel pc fisso, finalmente guarito, vi lascio una ricettina veloce, veloce, tanto per gradire.
L'ho presa da "Cucina moderna-Serie Oro" che questo mese è interamente dedicato a "Pizze, focacce, torte salate".
Chi mi segue da un pò, sa che un tempo, tanto, tanto tempo fa, esisteva anche un club di Cucina Moderna.
La rivista secondo me negli ultimi tempi è molto scaduta, la compro ormai raramente, ma su questi speciali vengono raccolte le ricettine più carine.
Se volete dare un'occhiata alle vecchie ricette del club, non vi resta che cliccare sul banner qui a destra!


Crostata ai cipollotti

230 gr di pasta brisèe
600 gr di patate lessate
3 uova
4-5 cipollotti
2 dl di yogurt
50 gr di grana grattuggiato
zenzero in polvere
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Pulite i cipollotti, tagliateli a fettine e fateli rosolare in un tegame antiaderente con 2 cucchiai di olio.
Schiacciate le patate lessate e mescolate il passato ai cipollotti. Unite lo yogurt, il grana grattuggiato, i tuorli, un cucchiaino di zenzero, una grattuggiata abbondante di noce moscata, un pizzico di sale e una manciata di pepe.
Unite gli albumi montati a neve.
Disponete la pasta in una tortiera rotonda e bucherellate il fondo, versatevi l'impasto.
Infornate a 200 gradi per 45 minuti (forse anche meno, la mia si è colorata troppo).


Voglio anch'io Zapatero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Etichette: , ,

sabato, aprile 12, 2008

Un secondo...ogni tanto

Nel compilare l'archivio mi sono accorta che la lista dei secondi piatti è davvero corta.
Allora rimpolpiamola con questa ricettina che mi era piaciuta tanto.

Fusi di tacchino in casseruola all'antica e patate duchessa




Per il tacchino:
4 fusi di tacchino
150 gr di cipolla
150 gr di vino bianco secco
prezzemolo, aglio, alloro
un dado
farina bianca
concentrato di pomodoro
salsa Worcester
olio extravergine di oliva e aceto bianco


Infarinate i fusi e rosolateli uniformemente in mezzo bicchiere di olio, poi poneteli in una pirofila che li contenga in un solo strato.
Nella stessa padella dove avete rosolato la carne, affettate sottilmente la cipolla e fetala appassiere unendo poi l'alloro, il dado sbriciolato,il vino bianco, un cucchiaino di concentraro di pomodoro ed una cucchiaiata di aceto.
Lasciate sobbollire per una decina di minuti, togliete l'alloro e frullate il sughetto per ottenere una crema liscia, aggiungete una generosa spruzzata di salsa Worcester e versatela sui fusi.
Coprite con un foglio d'alluminio la pirofila e ponetela in forno a 200 gradi per circa un'ora.

Per le Patate Duchessa:
(fatene tranquillamente metà dose anche se siete in 4. Ne escono una marea!)

1 Kg di patate
2 uova e 4 tuorli
noce moscata
sale e pepe

Lessate le patate già sbucciate in acqua salata per una mezz'ora in acqua bollente salata. Sgocciolatele e passatele allo schiaccia patate.
Raccogliete il passato in una ciotola e amalgamatevi 80 gr di burro, insaporite con sale, pepe e una grattuggiata di noce moscata.
Trasferite il composto in una casseruola e mettetelo sul fuoco finchè sarà bello asciutto. Furoi dal fuoco aggiungete le uova e i tuorli e amalgamate molto bene.
Imburrate una placca da forno o , come ho fatto io, ricoprite con carta forno.
Raccogliete il composto in un sacca da pasticciere con il beccuccio a stella e formate dei grossi ciuffi.
Mettetele nel forno a 200 gradi per 15 minuti e servite caldissime!

Etichette: , , ,

mercoledì, febbraio 06, 2008

Profumo di ricordi

Chi mi legge da un pò sa il mio sconfinato amore per l'Alto Adige e per la Germania!
Adoro la loro cucina, il loro modo di vivere, le loro piccole città e anche il carattere dei loro abitanti, forse un pò burberi e chiusi, ma precisi e coerenti.
Un bel giretto della Germania lo abbiamo fatto nell'estate del 2000 quando con me portavo il mio pancione! Inutile dirvi che il bello di quel viaggio è anche legato al mio stato di allora, ma i ricordi son davvero tutti splendidi e anche la cucina non poteva non rimanermi impressa!
Cosa c'è di più classico delle patate da quelle parti???
E ora che ho finalmente la panna acida a "portata di iper" non potevo che farle così:


Le patate le ho cotte intere in un cartoccio di carta forno poi ricoperta di carta d'alluminio. Messe in forno a 200 gradi per 45 minuti circa (dipende dalla grandezza delle patate).
Da parte ho tritato finissima della cipolla (sarebbe meglio un cipollotto) e aggiunto la panna acida con un trito di erba cipollina (in mancanza va bene pure il prezzemolo).
Versato la salsa sulle patate bollenti e assaporato tutto il sapore dei ricordi!

Etichette: , , ,

More about Delizie divine